top of page
Cerca

Playlist - L'amore è imprevedibile

  • Immagine del redattore: Jessica Marino
    Jessica Marino
  • 11 nov 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 29 nov 2018


ree

《Non mi sono mai sentita così sola come in questo momento, mentre faccio il mio ingresso al ballo dell'ultimo anno. Cammino comunque a testa alta, perché ho un motivo per essere qui. Ho un grandioso gesto romantico da compiere, un discorso epico da pronunciare, un cuore pieno di rimpianti da far sanguinare a morte sul linoleum consumato. Questa sera niente sarà facile.》

Trama:

Che cosa c'è di meglio del momento in cui ti rendi conto che il liceo sta per finire e la tua vera vita sta per cominciare? Niente, June ne è convinta. Diciassette anni e le idee chiare sul futuro, non vede l'ora di lasciarsi alle spalle la cittadina in cui è cresciuta e tuffarsi a capofitto nella nuova avventura del college. Al contrario di Oliver, l'atleta più popolare della Robin High, che vorrebbe che l'ultimo giorno di scuola non arrivasse mai. June e Oliver non hanno davvero nulla in comune. Potrebbero non rivolgersi mai la parola. Potrebbero far finta di non conoscersi. E invece. Invece il destino ha voluto diversamente. Perché le loro madri sono amiche per la pelle e hanno deciso che Oliver accompagni June a scuola in macchina. Tutti i maledettissimi giorni. A un tratto, June e Oliver sono costretti a passare parecchio tempo insieme. Peccato che non abbiano niente, ma proprio niente di cui parlare. E allora decidono di mettere la musica. Ma cosa succede quando un'anima rock come quella di June ne incontra una pop come quella di Oliver? Una guerra! Una sfida per il controllo della playlist... finché non accade qualcosa di totalmente imprevedibile. Perché a volte basta la canzone giusta al momento giusto e tutto cambia.


DESCRIZIONE:



Oggi parliamo del libro di Jen Klein: Playlist - L'amore è imprevedibile, un romanzo che ho amato e divorato in un paio di giorni. Devo ammetterlo quando un libro mi colpisce nel profondo per me è quasi impossibile rinunciarvici, devo sapere come finisce, quali sono i fatti che portano i protagonisti alla loro conclusione. In questo libro troviamo June e Oliver, due ragazzi completamente diversi. Lei, June, crede che tutto quello che sta facendo al liceo è una cosa di poco conto. Quello scorcio di vita non assomiglia a quella reale, aspetta con ansia il momento di essere ammessa al collage e lasciarsi alle spalle ogni cosa: le feste, le partite di football, i balli. Sono cose a cui non ha mai partecipato ma le reputa insignificanti. Lui, Oliver Flagg, si useremo il nome e il cognome, perché quando si pensa a lui si immagina il più figo della scuola, il giocatore di football, quello muscoloso, sportivo, soprattutto simpatico e bello. Al contrario della ragazza lui crede che tutto quello che sta facendo è importante. Cerca di rende il momento il più emozionante possibile così da riuscire a ricordarselo perchè gli anni del liceo non torneranno mai più.

Le rispettive madri sono migliori amiche dai tempi del collage e dopo che June e sua madre si sono trasferiti nella vecchia casa del nonno, allontanandosi così dalla scuola ma avvicinandosi alla casa di Oliver quest'ultimo sarà "obbligato" ad accompagnarla ogni giorno a scuola. I due dopo i primi anni iniziali non si frequentano da molto tempo così nell'abitacolo della macchina si sentono in imbarazzo, costretti in un silenzio difficile da spezzare. È lui quello emozionato per il loro ultimo anno, per quello che significa, e trovandosi in disaccordo finiscono per discuterne.

Nonostante i due appartengano a mondi completamente diversi riescono a trovare un punto in comune: la musica. Anche quando si parla di questa hanno gusti diversi, lei adora il rock e lui il pop così inizia un gioco. Creano una playlist con delle regole particolari, ogni di loro può aggiungere una canzone solo dopo aver vinto una sorta di dibattito sull'importanza del liceo e tutto quello che lo riguarda. È questo che li unisce sempre di più portando così i due a provare una certa attrazione l'uno per l'altro.



Playlist è un romanzo fresco che riesce a trasportarti via dalla monotonia della giornata senza stressarti e regalarti serenità. Sicuramente la macchina ha un ruolo fondamentale nel corso della storia è la cosa in alcuni momenti è piacevole, altri meno. Il ruolo che ha June è sicuramente quello di una protagonista femminile forte, la cosa mi piace molto perché non si fa calpestare, non fa calpestare i suoi valori e nel corso di tutto il romanzo inizia quella trasformazione che alla fine culminerà con la consapevolezza di se stessa e di quello che la circonda. Oliver invece è diverso dai soliti stereotipi dei protagonisti maschili, rappresenta il bravo ragazzo che ormai non sembra più esistere. Il ragazzo che ognuna di noi è alla continua ricerca. Un buon libro, quindi per chi volesse una piacevole lettura, nuova, consiglio questo libro.


 
 
 

Commenti


Join my mailing list

© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

bottom of page